Giovanni Scotti

 

  • Data di nascita:  20 Febbraio 1996
  • Luogo di nascita: Napoli
  • Appoggi: Roma, Napoli, Milano e Bologna
  • Lingue: inglese (avanzato fluente) , francese (scolastico)
  • Dialetti: Napoletano, Siciliano, Romano, Lucano, Pugliese, Calabrese, Veneto
  • Altezza: 1,65
  • Occhi: Marroni
  • Capelli: Castani scuro
  • Sport: Calcio, Atletica e Boxe
  • Skills: Pianoforte e canto
  • Segni particolari: Ordina il mondo intorno a sé per mettere ordine nella testa. Ama i profumi, l’ironia e i dolci con un pizzico di sale. Ma non c’è al mondo una cosa che ami più di recitare. Si è innamorato molto presto del teatro, poi del cinema. L’arte lo fa sentire libero e felice. Le sue paure? Ce ne sono diverse, ma la cosa che lo spaventa di più sono le persone che non hanno paura. Si è laureato, più di una volta, perché pensa che studiare sia uno dei modi migliori per investire il suo tempo. Crede che imparare valga più di sapere, ma anche che il corpo sappia più del cervello. Suona il pianoforte da sempre e dice che suonare gli ricorda che anche il silenzio fa parte della musica. E’ convinto che le cose veramente importanti si costruiscano col tempo, perché solo il tempo ne stabilisce il valore. E’ nato a Napoli, ma New York è il suo stato mentale.
 

Formazione

  • 2022-25 “Acting to tell the truth” con Michele Lonsdale-Smith
  • 2025 Workshop con Silvio Peroni sul teatro di Ibsen
  • 2021 Workshop di drammaturgia con Monica Capuani
  • 2021 Stage “Character Development” di Michael Margotta
  • 2020 Metodo Susan Batson con Beatrice Pelliccia, Carl Ford e Susan Batson
  • 2019 Stage di recitazione con Danio Manfredini
  • 2019 Stage di recitazione con Fausto Russo Alesi
  • 2019 Workshop del Napoli Teatro Festival con Michalis Theophanous
  • 2019 Workshop di recitazione con la regista e acting coach Anna Redi
  • 2018 Laboratorio di recitazione con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
  • 2018 Stage “Pensare per azioni” con Eugenio Barba e Julia Varley
  • 2017 Stage di recitazione cinematografica con Andrea Costantini
  • 2017 Stage di recitazione cinematografica con David Warren presso Centro Sperimentale di Cinematografia-Roma
  • 2016 Corso di dizione con Giulia Cantore
  • 2016 Workshop di mimo corporeo con Eugenio Ravo
  • 2016 Seminario sul Don Giovanni con Massimo Finelli ed Ettore Nigro
  • 2016-2018 Laboratorio teatrale “CantieriStupore” diretto da Massimo Maraviglia
  • 2015-2016 Laboratorio “La palestra dell’attore” diretto da Giancarlo Cosentino presso Teatro Diana-Napoli
  • 2014-2015 Corso intensivo di recitazione e voce con Emmanuel Gallot Lavalleè presso Accademia Internazionale di Teatro-Roma
  • 2012 Stage di commedia dell’arte con Fabio Gorgolini e Ciro Cesarano
  • 2012-15 Laboratorio teatrale “I dieci mondi” diretto da Nando Paone e Cetty Sommella

Cinema

  • 2024 “Campo di battaglia”, regia Gianni Amelio
  • 2023 “Tegendraads”, regia Ben Somborgaart
  • 2022 “The Equalizer 3”, regia Antoine Fuqua
  • 2021 “Lamborghini-The legend”, regia di Bobby Moresco
  • 2018 “The Happy Prince”, regia di Rupert Everett

Televisione

  • 2025 “Tutta scena”, serie Rai, regia di Nicola Conversa
  • 2023 “Imma Tataranni 3”, serie Rai, regia Francesco Amato e Kiko Rosati
  • 2022 “Filumena Marturano”, film Rai, regia Francesco Amato
  • 2022 “Mare Fuori 3”, serie Rai, regia Ivan Silvestrini
  • 2022 “Lolita Lobosco 2”, serie Rai 1, regia di Luca Miniero
  • 2021 “Napoli, l’aldilà di tutto”, docufilm Rai3, regia di Gualtiero Peirce
  • 2018 “The Alienist”, serie Netflix, regia Jacob Verbruggen e James Hawes
  • 2017 “Sirene”, serie Rai 1, regia di Davide Marengo

Cortometraggi

  • 2021 “Le buone maniere”, regia di Valerio Vestoso
  • 2019 “Clinch”, regia di Gianluca Andreano

Teatro

  • 2021 “Blumunn” di e con Marina Confalone, regia di Francesco Zecca
  • 2019 “La Conferenza degli Uccelli” di Jean-Claude Carrière, regia di Anna Redi
  • 2018 “Sabato…che peccato” di Susy Mocerino, da un testo di Maurizio De Giovanni, regia di Giancarlo Cosentino, Teatro Diana-Napoli
  • 2018 “Al Pacone avarissimo boss” scritto e diretto da Massimo Maraviglia
  • 2017 “In attesa di giudizio” scritto e diretto da Roberto Andò
  • 2017 “Strafaust” scritto e diretto da Massimo Maraviglia
  • 2017 “Quantico Krapp”, adattamento da S.Beckett, regia di Massimo Maraviglia
  • 2016 “La visita della vecchia signora” di Friedrich Dürrenmatt, regia di Giancarlo Cosentino
  • 2015 “La versatile creazione di Dio” scritto e diretto da Cetty Sommella

Pubblicità

  • 2022 “Il mio viaggio in Europa” per Commissione europea, produzione The Jackal
  • 2020 “Ritorno allo stile” per Wudy Italia, regia di Matteo Florio, produzione The Jackal

Web

  • 2020 “Villa Giacalli”, regia Valerio Vestoso, produzione The Jackal
  • 2017 “Tilt”, regia di Marek Bales

Altro

  • 2021 “Personaggi in cerca d’attore” su Rai5, seconda stagione-episodio 5, regia Gualtiero Peirce

Categoria: Tag: